Cento3.E

Un corpo, molte funzioni

Cento3.G

99% matita

Cento3.O

Grintosamente pocket

Immagine_cento3

L’ultimo eccellente progetto di Achille Castiglioni.
Nel 2002 Achille Castiglioni insieme all’amico e collega Arch. Gianfranco Cavaglià si confronta con l’importanza ed il significato di ‘impugnatura’.Insieme progettano un set di matite e penne creandone vari prototipi in legno fino ad oggi custoditi nell’archivio Castiglioni. L’obbiettivo è quello di focalizzare l’attenzione sull’importanza della matita come strumento quotidiano e tramite per esprimere idee, visioni e pensieri. Per questi strumenti di scrittura e di disegno pensarono ad una forma trilobata ad archi che, grazie alle sue caratteristiche funzionali, concretizzasse la vera alleanza tra mente, mano e oggetto.
“…Se ne sentiva la mancanza…” “di” Achille Castiglioni (G. Cavaglià)
I disegni su carta di Castiglioni e Cavaglià esprimono precise volontà concettuali ed estetiche a cui il Team EGOUNDESIGN ha apportato le proprie intuizioni ed il proprio expertise tecnico.

immagine_grafene

Tutto comincia da una matita

Il grafene è un materiale ottenuto in laboratorio dall’esfoliazione della grafite ed è costituito da uno strato monoatomico di carbonio, organizzato secondo una struttura cristallina a celle esagonali. Il suo ridottissimo spessore di 0,3 nanometri permette di definirlo un materiale bidimensionale. Ha la resistenza teorica del diamante e la flessibilità della plastica. Flessibile, sottile, resistente, impermeabile e sostenibile, il grafene è il materiale del nuovo millennio con radici antiche, la grafite, che affondano nella nostra quotidianità, la matita.

Se puoi sognarlo puoi stamparlo

Nell’additive manufacturing partendo da uno spazio vuoto, la macchina è in grado di depositare materiale solo dove è necessario, strato per strato, fino alla realizzazione del pezzo completo. In questa tipologia di lavorazione, la ricerca dei materiali è fondamentale. Per quanto riguarda la stampa 3D si utilizzano polimeri plastici innovativi e soprattutto biodegradabili. Nella stampa FDM (Fused Deposition Modeling) i polimeri vengono prodotti sotto forma di filamenti.
“Se non siete curiosi, lasciate perdere”

(A. Castiglioni)

“Dare un nome agli oggetti: un atto di progettazione”

(A. Castiglioni)

3, le dita che impugnano la matita
3, gli archi che rendono lo strumento a forma trilobata
3, gli utensili progettati e le tipologie di scrittura
3, i partner nel progetto: A. Castiglioni, G. Cavaglià, il Team EGOUNDESIGN
3, le generazioni coinvolte nella realizzazione del progetto
Logo_CENTO3

Sono gli anni dalla nascita di Achille Castiglioni (1918) alla realizzazione e presentazione al pubblico del Progetto di scrittura dei due architetti Castiglioni e Cavaglià (2021).

prototipi

Perchè

Come

Quando

I Maestri progettano insieme un set di matite e penne e ne creano vari prototipi fatti realizzare in legno dalla bottega di Pier Luigi Ghianda custoditi fino ad oggi nell’archivio della Fondazione Achille Castiglioni. L’obbiettivo è quello di esaltare e richiamare l’attenzione sull’importanza della matita come strumento quotidiano e come tramite per esprimere idee e pensieri. L’abbandono progressivo della scrittura manuale e il conseguente abbandono della calligrafia come espressione del carattere e della peculiarità della personalità di colui che scrive, implica un decadimento della socialità e della creatività estetica. E poi… cosa c’è di più intimo, introspettivo e funzionale dell’uso della matita e della penna?

immagine_trilobato

SI PUÒ FARE ALTRO

La forma trilobata

La singolare forma risulta essere nitida, seppur complessa da realizzare sul manufatto, ergonomica e adatta ad essere impugnata dalle tre dita. Consente all’oggetto di scrittura di non scivolare sul tavolo come invece tutte le altre penne a sezione circolare e “questo aspetto ci sembrava di qualche interesse”, ricorda sorridendo Cavaglià. Utensili che propongono un nuovo e particolare comportamento: tatto e uso divengono un particolarissimo modo di espressione ed allo stesso tempo creano un connubio ideale tra progetto e utilizzatore.

immagine_sketch

“La strada, il cinema, la tv: è lì che s’impara a osservare criticamente i gesti ovvi, gli atteggiamenti conformisti, le forme scontate. Per scoprire che si può fare altro.”

(A.Castiglioni)

Grafene

immagine_trilobato
immagine_trilobato

SI PUÒ FARE ALTRO

La forma trilobata

La singolare forma risulta essere nitida, seppur complessa da realizzare sul manufatto, ergonomica e adatta ad essere impugnata dalle tre dita. Consente all’oggetto di scrittura di non scivolare sul tavolo come invece tutte le altre penne a sezione circolare e “questo aspetto ci sembrava di qualche interesse”, ricorda sorridendo Cavaglià. Utensili che propongono un nuovo e particolare comportamento: tatto e uso divengono un particolarissimo modo di espressione ed allo stesso tempo creano un connubio ideale tra progetto e utilizzatore.

Custodisci la traccia

La linea di congiuntura lungo il corpo dell’oggetto certifica la lentezza e la precisione produttiva di ogni singolo pezzo, esaltandone il valore del tempo e la qualità della produzione a stampa tridimensionale. Ogni manufatto diventa ancora più pregiato grazie al proprio segno, come una cicatrice, irripetibile ed unico per la texture ricavata dalla lavorazione del filamento in grafene, per la gradevolezza tattile e per l’estetica del colore naturale privo di ulteriori finiture.

“Bisogna essere orgogliosi delle proprie cicatrici”
(P. Coelho)

punta_matitone Acquista ora...

Lo schizzo è istinto ed immediatezza per sua stessa natura. Tende a risolvere l’oggetto nella sua totalità, eliminando ogni complessità al contorno, “in una sola bozza del tutto”.

punta_stilografica Acquista ora...

Prendere in mano una stilografica è come Riprendere in mano l’essere io, vivere il presente e rifiutare la routine e la velocità della vita di tutti i giorni. Un Formidabile strumento di esplorazione e conoscenza.

punta_micromina Acquista ora...

Ogni strumento da disegno ha la propria natura essenziale: un insostituibile strumento per la progettazione. Uno strumento di inclusione e di creatività intuitiva.